Ferrara Film Corto
Mercoledì 8 Giugno 2022

ore 10.00 – Palazzo della Racchetta – SEZIONE VETRINA – Incontro con Marco Buttu (ingegnere elettronico e ricercatore INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica) e con l’equipaggio della Stazione Concordia in Antartide. Si parlerà di ambiente e crisi climatica, nell’ottica della 36esima spedizione organizzata da Pnra - Enea - Cnr. Un anno ai confini della vita, per studiare anche l’adattamento psico-fisico in condizioni estreme, in vista di una futura missione su Marte. Marco Buttu presenterà il suo libro “Marte Bianco” (Edizioni LSWR, 2019).
A seguire: incontro con Manuela Della Monica dedicato al progetto LINFA - Artificial Singing Plant, un lavoro di ricerca che prende in esame il dualismo uomo-macchina messo a confronto con il ridondante concetto uomo- natura. LINFA è l’analisi di segnali emessi da piante da appartamento tramite un circuito elettrico, rielaborati per mezzo di un’intelligenza artificiale, i quali producono un compartimento audiovisivo sperimentale. Un’ampia riflessione su tematiche come natura, ambiente, ecologia, sviluppo tecnologico e autorialità gestuale nell’arte contemporanea.
ore 15.30 – Sala Estense – Presentazione del progetto di origine universitaria LINFA - Artificial Singing Plant e dimostrazione pratica del dialogo tra tecnologia e vegetazione mediante il suono. Una nuova e diversa comprensione dell’ambiente naturale, tra scienza e arte. Di e con Manuela Della Monica.

ore 16.30 – Sala Estense – Proiezione del docufilm “2050: Cronache Marine”, prodotto da Istituto Oikos. A seguire: incontro con Camilla Macchioni, Responsabile Comunicazione Istituzionale di Istituto Oikos, organizzazione non profit impegnata, in Europa e nei paesi del Sud del mondo, nella tutela della biodiversità e nella diffusione di modelli di vita più sostenibili. Si parlerà di consapevolezza ambientale e crisi climatica. Proiezione del video “Voce alla Natura” e presentazione dell’importante petizione dedicata alla transizione verde delle aree urbane, promossa da Istituto Oikos, in partnership con Ferrara Film Corto Festival.


ore 17.45 – Sala Estense – Presentazione del libro “ARTISTI VISIONARI. Viaggio ai confini dell’arte e della parola” di Roberta Tosi (Edizioni Odoya, 2022), con incursioni poetiche di Davide Rondoni. Saranno presenti i due autori per una discussione legata alle tematiche del libro.
ore 20.30 – Sala Estense – Conferenza-incontro a tema ambientale dal titolo “#CLIMATECHANGE tra scienza e attivismo”. Con Stefano Mazzotti (Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara) e Giulia Bigazzi (Autrice, Attivista del movimento Fridays For Future Italia). Incontro moderato. Con proiezione di alcuni video.
A seguire: incontro in diretta video dagli USA con Andrew Levitas, attore, produttore, Global Patron di The Wilderness Foundation, Ambasciatore presso il Tusk Trust, regista dell’acclamato lungometraggio a sfondo ambientale “Il caso Minamata”, interpretrato da Johnny Depp. Ad Andrew Levitas sarà consegnato un Premio Speciale alla carriera e per i suoi meriti in ambito sociale, da parte della Direzione Artistica di FFCF 2022 “Ambiente è Musica”.

ore 21:00 – Sala Estense – PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
GAS STATION (Italia, 10’ - “Ambiente è musica”) di Olga Torrico
THE LAND OF GRIFFONS (Regno Unito, 14’ - “Ambiente è musica”) di Riccardo Soriano
HEARTQUAKES (Italia, 3’ - “Ambiente è musica”) di Niccolò Donatini
SAREBBE PIÙ SEMPLICE (Italia, 11’ - “Buona la prima”) di Tommaso Puleo, Elia Menon
RASA (Italia, 18’ - “Ambiente è musica”) di Alexander Faganel
OUR HOME (Spagna, 4’ - “Ambiente è musica”) di Andrei Zaitcev
I PANARA (Italia, 15’ - “Ambiente è musica”) di Giuseppe Antonio Lo Presti
UNDER THE WATER (Italia, 8’ - “Ambiente è musica”) di Davide Lupinetti
A seguire: incontro con gli autori, condotto da Cesare Bastelli (Direttore della Fotografia e Regista) e Mattia Antico (Direttore Cinema Boldini).
MODALITÀ DI ACCESSO AGLI EVENTI
Sala Estense: ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti.
Palazzo Della Racchetta: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Apollo Cinepark: ingresso a pagamento con acquisto del biglietto presso la biglietteria del cinema oppure online su apollocinepark.it
Le mostre presso Palazzo della Racchetta e Hotel Torre della Vittoria saranno visitabili ogni giorno per tutta la durata del Festival.
Tutti gli eventi sono realizzati nel pieno rispetto della normativa Anti-Covid vigente. È obbligatorio l'utilizzo della mascherina in sala per tutto il tempo della permanenza. Pochi accorgimenti per un Festival in piena di sicurezza e all'insegna del Cinema "in presenza".