Ferrara Film Corto
Venerdì 27 Ottobre 2023
Aggiornamento: 21 set
ore 10.00 – Sala Estense – SEZIONE VETRINA – Proiezione di due cortometraggi fuori concorso rappresentativi della scena indie nazionale e internazionale: “B•52” (Italia - 8 min) di Flavio Nani;“Worst Case Scenario” (USA - 16 min) di Raffaele Vesco.
A seguire: incontro con gli autori e premiazione degli stessi con un riconoscimento speciale della Direzione Artistica FFCF2022. A seguire: incontro con un rappresentate di Amnesty International, che approfondirà gli aspetti sociali trattati nel corto “B•52” di Flavio Nani e con Matteo Bertoli, Direttore della Fotografia per il corto “Worst Case Scenario” di Raffaele Vesco.
ore 15.30 – Sala Estense – Incontro a tema “INDIE REVOLUTION” con Matteo Bertoli (Direttore della Fotografia), Dalilù (Regista e Filmmaker), Achille Marciano (Attore e Regista), Flavio Nani (Creative Producer) e Giampiero Sanzari (Compositore e Sound Designer), che racconteranno la loro esperienza professionale nel mondo del filmmaking indipendente. Con proiezione di alcuni video.
ore 16.30 – Sala Estense – PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
LELLA (Italia, 16’ - “Ambiente è musica”) di Michele Capuano
SLOW DIVE (Spagna, 6’ - “Ambiente è musica”) di Andrei Zaitcev
PROMISELAND (Italia, 13’ - “Buona la prima”) di Luigiantonio Perri
LA GRANDE QUERCIA (Italia, 16’ - “Ambiente è musica”) di Maria Giménez Cavallo
SENZA VELI (Italia, 5’ - “Buona la prima”) di Paolo Iorio
LA PETITE FOLIE (Regno Unito, 13’ - “Buona la prima”) di Massimo Zannoni
OUR WORLD IS ON FIRE (Germania, 24’ - “Ambiente è musica”) di R. Bartesch, A. Kleinrensing, V. Wild
A seguire: incontro con gli autori, condotto da Cesare Bastelli (Direttore della Fotografia e Regista) e Mattia Antico (Direttore Cinema Boldini).
ore 20.30 – Sala Estense – PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO
A MOMENT OF MAGIC (Italia, 20’ - “Ambiente è musica”) di Andrea Casadio
A PIEDI NUDI (Italia, 11’ - “Buona la prima”) di Costanza Cioncolini
OCCHIALI DA VISTA (Italia, 4’ - “Buona la prima”) di Claudio Melis, Karsten Zinser
BOA (Colombia, 13’ - “Ambiente è musica”) di Nicolas Eduardo Parra
SPACE WOMAN (Francia, 20’ - “Ambiente è musica”) di Hadi Moussally
ICHOR (Italia, 3’ - “Ambiente è musica / Buona la prima”) di Giovanni Chiappini
WHO WANTS TO LIVE FOREVER (Italia, 5’ - “Ambiente è musica”) di Matteo Valenti
A seguire: incontro con gli autori, condotto da Cesare Bastelli (Direttore della Fotografia e Regista) e Mattia Antico (Direttore Cinema Boldini).
ore 22.30 – Sala Estense – Presentazione del prestigioso gemellaggio con lo storico Sondrio Festival - Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, improntata sulle tematiche a prevalenza ambientale. Proiezione fuori concorso dei documentario “Le terre dell’estremo nord: notte polare” (Norvegia, 2021 - 52’) di Steffen Sailer e Alexandra Sailer.

A seguire: segmento dedicato alla presentazione di Filmzeit, Festival tedesco dei cortometraggi giunto alla sua quindicesima edizione e ospitato, tra le altre, nella città di Kaufbeuren, gemellata con Ferrara. Sarà presente la Direttrice del Festival Birgit Kern-Harasymiw.
MODALITÀ DI ACCESSO AGLI EVENTI
Sala Estense: ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti.
Palazzo Della Racchetta: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Apollo Cinepark: ingresso a pagamento con acquisto del biglietto presso la biglietteria del cinema oppure online su apollocinepark.it
Le mostre presso Palazzo della Racchetta e Hotel Torre della Vittoria saranno visitabili ogni giorno per tutta la durata del Festival.
Tutti gli eventi sono realizzati nel pieno rispetto della normativa Anti-Covid vigente. È obbligatorio l'utilizzo della mascherina in sala per tutto il tempo della permanenza. Pochi accorgimenti per un Festival in piena di sicurezza e all'insegna del Cinema "in presenza".