Sabato 25 ottobre 2025
- Ferrara Film Corto
- 2 ott
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 7 giorni fa
FFCF 2025 · DAY 4
› h 09:30 › 12:30 › Sala dell'Arengo · Municipio › ingresso gratuito

CINEMA E SOSTENIBILITÀ
INDUSTRY PANEL — CORSO DI FORMAZIONE (CON CREDITI GIORNALISTICI) › Realizzato in collaborazione e con il sostegno dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna.
Coordinato da Alberto Lazzarini, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna.
Interverranno: Alberto Lazzarini, Letizia Palmisano, Marco Gisotti, Alessandra Barlaam, Francesca Pirani, Micol Trinchero, Andreas Graf.
PROGRAMMA DELLA MATTINATA
09:40 › 09:50 — Introduzione - Alberto Lazzarini, Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna
09:50 › 10:10 — “Il cinema si fa 3 volte sostenibile: dai messaggi dei film, alle produzioni cinematografiche sostenibili alle sale cinematografiche che riducono il proprio impatto ambientale” - Letizia Palmisano, Giornalista ambientale, co-organizzatrice del Green Drop Award
10:10 › 10:30 — “Professioni e competenze green per le industrie culturali” - Marco Gisotti, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente, autore di “L’ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel in 100 film e 5 percorsi didattici”, Edizioni Ambiente
10:30 › 10:50 — “Bellezza sostenibile: non solo un trend ma un’urgenza” - Alessandra Barlaam, Make-up artist e beauty expert per cinema e TV
10:50 › 11:10 — “Raccontare senza essere predatori” - Francesca Pirani, Regista e autrice, Presidentessa della Giuria Professionale FFCF 2025
11:10 › 11:30 — “A qualcuno piace green” - Micol Trinchero, Direttrice Notorious Cinemas Ferrara
11:30 › 11:50 — “Resonance and Resilience: Music as a Force for Human Sustainability” - Andreas Graf, Musicista e regista, fondatore di Epic Lab Media
› h 20:30 › 24:00 › Teatro Sala Estense › ingresso a offerta libera e responsabile, con prenotazione gratuita obbligatoria fino ad esaurimento posti
SERATA CONCLUSIVA DEL FESTIVAL
EFFE STRING QUARTET
LIVE CONCERT
Dal repertorio classico a quello contemporaneo, dal cinema al pop, dal palco della Biennale di Venezia a quello della cerimonia inaugurale dei Mondiali di Sci 2021, attraverso le collaborazioni con Neri Marcorè, Shade, Arturo Brachetti. Un quartetto d’archi con l’anima di una band, per uno spettacolo magnetico e imperdibile.


Le EFFE String Quartet sono un ensemble italiano dalla personalità eclettica e magnetica, capace di trasformare ogni palco in una scena vibrante dove gli archi diventano protagonisti assoluti di una narrazione musicale sorprendente. Con uno stile inconfondibile e una versatilità fuori dal comune, il quartetto attraversa i generi con naturalezza, spaziando dal repertorio classico alla musica contemporanea, dalle colonne sonore più iconiche fino all’energia travolgente del rock.
Grazie a una presenza scenica elegante e a un linguaggio sonoro potente e originale, le Effe si sono esibite con successo in Italia e all’estero, conquistando il pubblico di festival, teatri, grandi eventi e produzioni televisive e cinematografiche. Ogni loro esibizione è un'esperienza immersiva, dove il virtuosismo si unisce all’emozione, in un continuo dialogo tra tradizione e innovazione.
Tra i momenti più rappresentativi della loro carriera spiccano la cerimonia inaugurale dei Mondiali di Sci a Cortina 2021 in diretta su Rai 2, Telethon su Rai 1, il Carnevale di Venezia, il Capodanno 2023 al Teatro Geox di Padova nello spettacolo di Marco e Pippo, le tournée internazionali ad Abu Dhabi e Shanghai, e la partecipazione a importanti rassegne come il Festival del Cinema di Venezia, il Gazzelloni Festival, l’Amalo Festival, il Calvi Festival e il Busca Festival.
Proprio alla Biennale di Venezia, le Effe hanno preso parte alla serata di gala per la proiezione del film Bones and All di Luca Guadagnino, con la presenza straordinaria di Timothée Chalamet. Hanno inoltre collaborato al film The Boys, con Neri Marcorè, Giovanni Storti e Giorgio Tirabassi e partecipato alla campagna televisiva per l’ultima stagione di Game of Thrones.
Il quartetto ha condiviso il palco con artisti di ogni ambito e linguaggio: tra le collaborazioni spiccano Neja, Neri Marcorè, Ladiesoprano, Daniele Vitale Sax, Opposite, Andrea Cerrato, Arturo Brachetti, Marco e Pippo, Shade e Federica Carta.
Le loro esibizioni online raccolgono centinaia di migliaia di visualizzazioni, come nel caso del brano The Kiss (quasi 2 milioni di views), o delle reinterpretazioni trascinanti di Sweet Child O’Mine e Misirlou, testimonianza di un approccio audace e sempre creativo.
Le EFFE String Quartet non si limitano a suonare: reinventano, fondono, raccontano. Il loro è un universo musicale in cui ogni nota è un ponte tra mondi diversi, ogni concerto è un viaggio sonoro che unisce potenza e grazia, libertà e rigore, sperimentazione e identità. Un quartetto d’archi con l’anima di una band.
› A seguire
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI FILM IN CONCORSO
Consegna della targa al miglior corto da parte della GIURIA GIOVANI, formata dagli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore Giosuè Carducci e dagli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi di Ferrara.
Consegna delle cinque targhe nelle categorie Miglior Documentario, Migliore Attrice, Migliore Attore, Miglior Fotografia e Migliore Sceneggiatura.
Consegna dei due premi speciali (targhe) nelle categorie #CLIMATECHANGE e MUSICA INDIE.
Premiazione dei corti vincenti nelle tre categorie principali: INDIEVERSO (300 Euro e targa), BUONA LA PRIMA (300 Euro e targa) e AMBIENTE È MUSICA (300 Euro e targa).
Tutti i premi saranno consegnati dai membri della GIURIA PROFESSIONALE FFCF 2025: Francesca Pirani (Presidente di Giuria), Andreas Graf, Carlo Magri, Alessandro Marchiori Rocca e Stefano Maurelli.


I PREMI
I premi nelle tre categorie principali sono opere d'arte uniche e originali, ideate e realizzate a mano dall'artista contemporaneo MATTEO FAROLFI — pittore, scultore, alchimista della materia — ed esposte nel percorso immersivo site-specific AWARENESS, visitabile presso Notorious Cinemas Ferrara dal 21 ottobre all'1 novembre 2025.
“L'immersione non è mai fine a se stessa, mira al ritorno con una nuova consapevolezza.“


› A seguire
Q&A Session
Incontro con gli autori vincenti e saluti conclusivi dell'ottava edizione FFCF 2025.
› LUOGHI E MODALITÀ DI ACCESSO AGLI EVENTI
Sala dell'Arengo Piazza del Municipio 2, Ferrara
Teatro Sala Estense Piazza del Municipio 14, Ferrara
Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti per tutti gli eventi e per tutte le proiezioni.
