top of page
logo FFCF box 02.png
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Mercoledì 22 ottobre 2025

Aggiornamento: 7 giorni fa

FFCF 2025 · DAY 1


› h 09:30 › 12:30 › Sala Ex Refettorio · San Paolo › ingresso gratuito

FLORA

Il cinema corto tra innovazione e resistenza


ree

Proiezione del docufilm “Flora” (2023, Italia, 71’) di Martina De Polo.


Produzione COMBO. Distribuzione Lo Scrittoio. Musica del collettivo Rotornoise con la partecipazione di Vinicio Capossela.


Flora Monti, originaria di Monterenzio, è stata una delle più giovani staffette partigiane della Resistenza Italiana, ora ha più di novanta anni e vive a Bologna. Il documentario parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino Tosco Emiliano e del viaggio che ha affrontato nel '44 per arrivare al campo profughi di Cinecittà, dove ha vissuto per sette mesi. Flora fa parte di una famiglia di antifascisti e i nazisti stanno intraprendendo una caccia disperata per colpire chiunque aiuti o faccia parte della Resistenza. La loro casa viene bombardata. La famiglia Monti è costretta a fuggire e si unisce con altri profughi alla carovana organizzata dai soldati americani che li che li condurrà a Roma passando da Firenze. Cinecittà, dopo i bombardamenti è diventato il più grande campo profughi d’Italia, accoglie migliaia e migliaia di sfollati.



”Flora ci racconta la Storia dagli occhi di una bimba, una storia di sofferenza e di terrore ma soprattutto di speranza, di determinazione e libertà. Il racconto in prima persona di Flora e di altri esperti viene intervallato da ricostruzioni degli eventi narrati con un linguaggio innovativo.” ”Attori teatrali con maschere della commedia dell’arte, scenografie suggestive con oggetti storici, materiale video d’attualità sapientemente rimaneggiato per creare momenti di video arte con la tecnica del video mapping nelle location attraversate dalla protagonista, videoproiezioni sui corpi degli attori, sono gli elementi che interagiscono per creare un racconto originale ed artistico.”

› A seguire

Q&A con la regista Martina De Polo, Miguel Gatti (COMBO) e la storica Antonella Guarnieri per un approfondimento dei temi legati al docufilm.


› A seguire

INDUSTRY WORKSHOP

Tenuto da Miguel Gatti - COMBO


Sarà incentrato sulla modalità di produzione, soprattutto rispetto ai due lavori che hanno riscontrato una maggiore sostenibilità a livello produttivo e un maggiore ritorno anche finanziario e di lavoro: FLORA E PIZZA BOY.


  • SVILUPPO PROGETTO: perché produrre un progetto cinematografico.

  • CESSIONE DEI DIRITTI: introduzione al tema ed esempio di contratto.

  • PIANO FINANZIARIO E COPERTURE: presentazione delle coperture effettive usate per i due progetti, bando regionale, bandi nazionali e tax credit.

  • PRE-PRODUZIONE: scelte location, cast, contratti e contratti troupe.

  • COSTRUIRE UN PIANO DI LAVORO: esempio.

  • PRODUZIONE: Lista troupe, ordine del giorno e bollettini edizione.

  • POST-PRODUZIONE: introduzione al tema ed esempio di contratto.

  • ATTENZIONE AI DIRITTI DELLE MUSICHE: introduzione al tema ed esempio di contratto di cessione diritti e composizione musiche.

  • DISTRIBUZIONE: introduzione al tema ed esempi di contratti distribuzione.


MIGUEL GATTI — Ha lavorato la prima volta su un set cinematografico a vent'anni in Cile, nel 1997, per il mediometraggio La Trampa del regista cileno Coke Hidalgo. 

Da allora ha continuato a lavorare sui set con diverse mansioni in diversi reparti fino a quando nel 2013 fonda l'associazione El GARAJE PRODUZIONI e successivamente la società di produzione cinematografica Combo SCARL, nel 2016, entrambe con sede a Bologna. La prima origina dal recupero di un magazzino in disuso, dove nasce un teatro di posa, riferimento di molti giovani che iniziano a cimentarsi con i mestieri del cinema.

Nel 2017, produce con Articolture, il cortometraggio A casa mia, di Mario Piredda che vince nell'anno successivo il premio David di Donatello come miglior cortometraggio. Nel 2018, produce Pizza Boy, di Gianluca Zonta, vincitore di una trentina di festival in giro per il mondo. 

La società diventa punto di riferimento per i giovani registi oltre che continuare a costruire percorsi di crescita professionale all’interno del suo service. 

Negli ultimi 10 anni da El Garaje e Combo sono usciti una ventina di elettricisti, macchinisti, registi e direttori della fotografia che lavorano nel settore in tutta Italia. Ha continuato a produrre e collaborare con Groenlandia, Mompracem, Cattleya, Tempesta film, The Family, Arancia Film, Articolture, Wilde Side, Bim produzione, Brw, Kavak film, Picomedia, Paco cinematografica e Small Forward di Luca Guadagnino.




› h 13:30 › 19:00 › Sala Ex Refettorio · San Paolo › ingresso a offerta libera e consapevole

PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO — PRIMO TEMPO


SENZA FIATO

(Italia, 15', "Ambiente è Musica") di Max Cavalieri

In una famiglia disfunzionale di pescivendoli, Beppe e il fratellino Davide vivono quotidianamente gli abusi del padre Arturo. Davanti ad un bivio che gli cambierà per sempre la vita, Beppe dovrà scegliere cosa è meglio per lui e il fratellino.

CEUX QUI RÉPONDENT À L'ÉCHO

(Canada, 20', "Ambiente è Musica") di Alexis Cousineau e Charlotte Gagnon

Sui testi del poeta Gabriel Jobidon, cantati dal soprano Charlotte Gagnon e musicati dal compositore Laurence Jobidon, sono sovrapposte le immagini delle performance nella natura di Alexis Cousineau. Il video è un saggio esplorativo sul rapporto tra l'uomo/il corpo e la natura.

LA BLATTA E LA FORMICA

(Italia, 15', "Buona la Prima") di Marco La Ferrara

Un uomo accudisce la madre affetta da Alzheimer, la quale, convinta di essere tornata bambina, confonde il figlio per il proprio padre. Attraverso tre piani temporali intrecciati e alternando differenti punti di vista, la storia esplora le difficoltà della crescita e il legame profondo tra genitori e figli.

NEBBIA

(Italia, 11', "Ambiente è Musica") di Tommaso Diaceri

In un canile, dalla mattina alla sera, i cani vivono un giorno come tanti. Tutti tranne Nebbia. Vecchio e ormai malato, può solo assistere allo scorrere della vita dei suoi compagni, mentre di notte, quando le luci del canile si spengono, sogna spazi liberi dove, in compagnia di una bambina, è ancora capace di correre. Forse i cani la cui unica famiglia sono loro stessi non sono così diversi dai bambini in orfanotrofio, che con la mente e il cuore viaggiano oltre il luogo in cui sono costretti a stare verso un sogno di libertà.

MONSTER

(Italia, 15', "Buona la Prima") di Sophia Lassi

Francis è una ragazza problematica che vive male la sua adolescenza, si sente sbagliata e inadeguata. È davvero il mostro che tutti pensano lei sia?

CROSSING THE DIVIDE

(Italia, 16', "Ambiente è Musica") di Eva Zanettin e Raghav Pasricha

Nel cuore del Bengala, Crossing the Divide ci conduce tra i Baul e i Fakir, comunità mistiche sincretiche che da oltre 1200 anni sfidano le divisioni di casta, genere e religione. Il film nasce da un lungo lavoro di immersione e ascolto, intrecciando immagini, suoni e poesia per creare un’esperienza contemplativa e sensoriale. Più che un ritratto etnografico, è una riflessione poetica su come l’arte e la spiritualità possano resistere alla frammentazione contemporanea.

23

(Italia, 12', "Buona la Prima") di Laura Francesconi

Sole è una ragazza nata e cresciuta nella giungla insieme ad una tigre. Il loro legame è fondamentale per sopravvivere in questo ambiente. Insieme custodiscono ogni singola parte della loro zona verde e, con gli anni, sono diventate una cosa sola. Non ha contatti con altri esseri umani se non con il capo tribù della giungla, con il quale baratta del riso. Cosa potrebbe succedere se un altro essere umano invadesse il loro territorio?

WONDERS OF EVOLUTION

(Colombia, 15', "Ambiente è Musica") di Francisco Arango Ceballos

Attraverso uno sguardo scientifico, il film esplora le complesse adattamenti evolutivi di questi insetti, mettendo in risalto i loro stravaganti design e il loro enigmatico modo di comunicare. Inoltre, svela le sfide che devono affrontare, offrendo una visione del ruolo che svolgono nell’equilibrio ecologico.



› INTERMEZZO › Sala Ex Refettorio · San Paolo › ingresso a offerta libera e consapevole

MEMORIAL PAOLO MICALIZZI: CRITICHE DI CINEMA


Incontro dedicato alla memoria di Paolo Micalizzi, critico cinematografico, Direttore Artistico di Ferrara Film Corto Festival nel biennio 2019-2020 e Presidente Onorario dell’associazione Ferrara Film Commission negli anni a seguire.


Interverranno:

  • Carlo Magri - Regista documentarista ed esperto di cinema

  • Alberto Lazzarini - Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna


ree

› A seguire

PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO — SECONDO TEMPO


LA BUONA CONDOTTA

(Italia, 14', "Buona la Prima") di Francesco Gheghi

Alma rientra a casa e rivela ai genitori una notizia tragica. Lucio e Annamaria, colti di sorpresa, si troveranno ad affrontare una realtà sconvolgente: la loro amata figlia ha compiuto un atto terribile. La famiglia rappresenta davvero tutto?

TOUCHING TERRITORY: TO PLAY THE LAND

(Brasile, 18', "Ambiente è Musica") di Fernando Parre

Esplorare le intime connessioni tra paesaggi e corpi, rivelando ciò che vediamo e ciò che sentiamo: il paesaggio e il paesaggio sonoro come esperienza sensoriale. Girato nelle Cuestas di Botucatu - BR, il cortometraggio sperimenta il tatto come linguaggio musicale: toccare ciò che ci circonda, suonare strumenti, toccare il tempo, lo spazio e ciò che sta in mezzo. Musica, immagini e performance creano percorsi attraverso territori sensibili, invitandoci a percepire in modo diverso ciò che è sempre stato lì.

SUPERBI

(Italia, 15', "Indieverso") di Nikola Brunelli

Ad Ascoli Piceno si trova “SUPERBI”, negozio che dal 1864 produce le olive ascolane più famose della città. Fulvio Superbi gestisce da sempre l’attività di famiglia, ma negli ultimi tempi si è stancato e anche la qualità non è più quella di una volta, anche se non sarebbe mai disposto ad ammetterlo. Almeno finché in città non apre un nuovo negozio di olive fritte gestito dal giovane Ismail.

THE VOICE OF PLANTS

(Italia, 8', "Ambiente è Musica") di Daniele Guarnera

Cosa accadrebbe se potessimo davvero comprendere la voce della natura? Una scienziata rivoluzionaria riesce a decifrare il linguaggio segreto delle piante, svelando una verità capace di incrinare le nostre certezze. The Voice of Plants è un viaggio surreale tra tecnologia, ecologia e disinformazione, che ci invita a riconsiderare il nostro posto nel mondo naturale.

EUFEMIA

(Polonia, 15', "Indieverso") di Jerzy Czachowski

Nel seminterrato di un'accademia d'arte, un nightclub nascosto chiamato Eufemia diventa un rifugio per giovani artisti: uno spazio di libertà, intensità e caos creativo. Cattura un momento fugace della giovinezza, pieno di sogni, amicizie e notti infinite. Ma quando il locale viene chiuso, quel mondo svanisce e con esso si perde qualcosa di essenziale. Raccontato su due linee temporali, il film segue un gruppo di amici durante il loro periodo all'Eufemia e, anni dopo, mentre affrontano l'età adulta in realtà molto diverse. È una storia sugli spazi che ci plasmano, sulle persone che ci definiscono e sull'inevitabile, agrodolce transizione dalla giovinezza a qualcos'altro.

CH LA RECCHIA

(Italia, 12', "Ambiente è Musica") di Diego Monfredini

“CH LA RECCHIA” è un vecchio detto abruzzese che ci invita ad avere orecchie sospettose, perchè in fondo ascoltare è aspettare un miracolo. Lentamente, ha un suono bellissimo. Sotto la soglia del silenzio emergono brusii, fruscii, sussurri, cominciano a distinguersi echi, rintocchi e fragori assordanti: l’ambiente che ci circonda è già musica. Un’immersione a caccia di note e rumori tra le montagne all’ombra del Gran Sasso per visitarne i paesi come.. fosse una preghiera.

LA FEMMINA

(Italia, 15', "Indieverso") di Nuanda Sheridan

Nelle terre aspre del Sud Italia, un anziano contadino vive con i ricordi della sua giovinezza. Un amore omosessuale finito in tragedia, un segreto custodito con la moglie per tutta la vita, porta l'uomo a creare una realtà sovrapposta in cui ogni giorno può essere vissuto in compagnia del suo amore perduto.



› A seguire

Q&A Session

Incontro con gli autori dei film in concorso moderato dal giornalista Nicolas Stochino, La Nuova Ferrara.




› h 20:30 › 23:30 › Teatro Sala Estense › ingresso a offerta libera e consapevole, con prenotazione gratuita obbligatoria fino ad esaurimento posti

NOVA ERA › THE ROCK SOUNDTRACK EXPERIENCE › LIVE CONCERT





Una rock band si unisce a un quartetto d’archi, per legare la vena rock con l’eleganza e la raffinatezza proveniente dall’orchestra classica, NOVA ERA – The Rock Soundtrack Experience fonde l’energia del rock e l’epicità delle composizioni cinematografiche, creando uno spettacolo che si snoda tra musica strumentale e cantata capace di far rivivere le indimenticabili emozioni dei film più amati della storia del cinema. Un viaggio tra i grandi classici immortali di John Williams come “Jurassic Park”, “E.T.”, “Star Wars”, i grandi successi di Hans Zimmer come “Il Gladiatore”, “Il Re Leone” e l’indimenticabile Ennio Morricone con “C’era una volta il west”, “L’estasi dell’oro”, e molto altro.

L’inserimento di brani cantati, oltre alle famose composizioni strumentali, rende lo spettacolo ancora più dinamico e intenso.


ree





› LUOGHI E MODALITÀ DI ACCESSO AGLI EVENTI


Sala Ex Refettorio di San Paolo Via Boccaleone 19, Ferrara


Teatro Sala Estense Piazza del Municipio 14, Ferrara


Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti per tutti gli eventi e per tutte le proiezioni.

ree

bottom of page