top of page
logo FFCF box 02.png
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Martedì 21 ottobre 2025

Aggiornamento: 2 giorni fa

FFCF 2025 · ANTEPRIMA


› h 15:00 › 18:00 › Sala dell’Arengo · Municipio › ingresso gratuito

STATI GENERALI DEI FESTIVAL DEL CORTO


Tavola rotonda dei festival indipendenti gemellati con Ferrara Film Corto. Incontro moderato da un rappresentante dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna.


Interverranno: Marco Gulinelli - Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, e i Direttori Artistici dei seguenti festival:


  • Andrea Guerra - Luoghi dell’Anima Italian Film Festival (Santarcangelo di Romagna, Italia)

  • Adriano Squillante ed Enzo Bossio - Roma Film Corto Festival (Roma, Italia)

  • Nina Baratta - Moscerine Film Festival (Roma, Italia)

  • Tania Innamorati - 48 Hour Film Project (Roma, Italia)

  • Filippo Gentili - Planetaria (Firenze, Italia)

  • Valentina Moar - Dance On Screen Film Festival (Graz, Austria)

  • Carlo Menegatti - Premio Folco Quilici FEDIC (Comacchio, Italia)

  • Eugenio Squarcia - Ferrara Film Corto Festival “Ambiente è Musica” (Ferrara, Italia)



ree
ree
› h 18:30 — ANTEPRIMA › Notorious Cinemas › ingresso gratuito

AWARENESS — un progetto artistico di MATTEO FAROLFI


Inaugurazione e vernissage della mostra “AWARENESS” dell’artista contemporaneo Matteo Farolfi — pittore, scultore, alchimista della materia — dedicata al tema dell’immersione e dell’emersione, dei contrasti ambientali e della consapevolezza derivante dalla ricerca del sé mediante la figura simbolica del palombaro in relazione al grande medium dell'acqua.

Introduzione critica di Alessio Falavena.


Aperitivo gentilmente offerto da Pasticceria Pivati.

La mostra resterà visitabile fino al 3 novembre ed è organizzata in collaborazione con Notorious Cinemas Ferrara.


ree

"Nei pressi del complesso Nuova Darsena di Ferrara, lungo le rive del Po di Volano, adiacente allo stabile che ospita Notorious Cinemas, si è consumato il ritrovamento di uno strano telo di stoffa, che mescola mistero, arte e una bizzarra sensazione di consapevolezza. È una storia che affonda le radici nella tradizione del fiume, tra racconti di pescatori e leggende di antiche scoperte — ma con un carattere decisamente moderno.

Questa specie di sudario torna ora nella città estense, dopo essere stato esaminato da esperti potamologi, oceanografi e anche da qualche bizzarro alchimista, ed esattamente nella galleria del cinema presso cui è stato ritrovato. La sua prima esposizione si terrà in occasione dell'ottava edizione di Ferrara Film Corto Festival e sarà proprio durante questo evento, a fine ottobre, che il Sudarium Estensis — così soprannominato — verrà finalmente svelato al pubblico.

Il direttore artistico del festival, Eugenio Squarcia, dichiara che non si tratta solo di un'opera d'arte, ma di una riflessione, un'esperienza visiva e sensoriale che promette di lasciare dentro qualcosa di indimenticabile. Cos'è, dunque, la strana consapevolezza che sviluppano gli osservatori di fronte a questo manufatto? La risposta, forse, è nascosta tra le pieghe misteriose del tessuto, che si svela lentamente come una realtà che non smette mai di affiorare. In fondo, qualsiasi menzogna, se confezionata bene, può essere spacciata come realtà."

— Matteo Farolfi


ree

MATTEO FAROLFI nasce a Ferrara nel 1972, città dove vive e lavora attualmente come graphic designer. Dopo diverse attività artistiche nel settore multimediale, tra cui fonico all'accademia nazionale del cinema di Bologna e speaker radiofonico, decide di sperimentare l'uso di vari materiali e tecniche pittoriche che lo portano verso il neo espressionismo. Si specializza nella tecnica mixed media in cui coesistono pittura e fotografia digitale, un dualismo che diventa pretesto di ricerca e tensione continua, tra la realtà e la percezione che si ha di essa. La sua produzione, all'apparenza molto diversificata sia nelle tematiche affrontate che nelle scelte tecnico-stilistiche, è sottesa da una continua pulsione all'ascolto della materia, nel tentativo di percepirne le mutazioni da lei stessa suggerite. La sua attività espositiva lo ha visto coinvolto in mostre personali e collettive in diverse Gallerie e Istituzioni, sia in Italia che all'estero.




› h 20:30 — ANTEPRIMA › Notorious Cinemas › ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti



Inaugurazione dell'ottava edizione di FFCF con saluti e introduzione delle autorità comunali, dei partner organizzativi, della presidenza dell'associazione Ferrara Film Commission e della Direzione Artistica FFCF.


› A seguire

PROIEZIONE FUORI CONCORSO

DEL LUNGOMETRAGGIO ANIME


JOSÉE, LA TIGRE E I PESCI


ree

(Giappone, 99') di Kôtarô Tamura. Sceneggiatura di Sayaka Kuwamura.


Proiezione organizzata in collaborazione con Anime Factory e Notorious Cinemas.


Tratto dal romanzo della pluripremiata autrice Seiko Tanabe, il film è una storia di amicizia e amore potente e commovente.


Tsuneo è uno studente universitario che lavora part-time. Un giorno s’imbatte in un’anziana signora intenta a spingere una carrozzina al cui interno c’è Josée, una ragazza colpita da paralisi cerebrale incapace di muovere le gambe, che si fa chiamare come l’eroina di un romanzo di Françoise Sagan. Frequentandola, nonostante il guscio in cui la ragazza sembra essersi rinchiusa, Tsuneo scopre che il vero nome della giovane è Kumiko e inizia ad essere sempre più attratto da lei.



”Una storia d’amore che attraversa con delicatezza il tema della disabilità mediante un impianto metaforico – e a volte onirico – che accosta la disabilità di Josée alla fiaba della Sirenetta.”

ree
ree
ree




› LUOGHI E MODALITÀ DI ACCESSO AGLI EVENTI


Sala dell'Arengo Piazza del Municipio 2, Ferrara


Notorious Cinemas Ferrara Via Darsena 73, Ferrara


Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti per tutti gli eventi e per tutte le proiezioni.

ree

bottom of page