top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreFerrara Film Corto

Giovedì 9 Giugno 2022

Aggiornamento: 19 mag 2022

  • ore 10.00Sala Estense – SHOWCASE SECTION – Incontro con AstroViktor aka Vittorio Baraldi, giovane astrofisico e divulgatore, dedicato alle differenze tra finzione cinematografica e realtà scientifica nella rappresentazione dello spazio nei grandi film. L’incontro verrà anticipato da un contest social per la scelta dei film da analizzare.




  • ore 15.30Sala EstensePROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO

WE CALL HER HOPE (USA, 13’ - “Ambiente è musica”) di Gina Brulato
VIVA A TEMP! (Italia, 8’ - “Ambiente è musica”) di Beatrice Surano
ALONE (Italia, 16’ - “Buona la prima”) di Alfio Sorbello
MONKEY DOMINO (Germania, 4’ - “Ambiente è musica”) di Ulf Grenzer
IN THE ZONE: RICK KILBURN (Canada, 11’ - “Ambiente è musica”) di Kerilie McDowall
HEAR MY VOICE (Regno Unito, 13’ - “Buona la prima”) di Daniele Guerra
PRIMA DI LUNEDÌ (Italia, 15’ - “Buona la prima”) di Luigi Maccariello
VIOLA SECTION MELANIUM (Spagna, 5’ - “Ambiente è musica”) di Vera Kuznetsova
ONE & ONE (Italia, 12’ - “Ambiente è musica”) di Fabrizio Notarpietro
MOUNTAIN MOTION (Italia, 3’ - “Ambiente è musica”) di Ciprian Turutea

A seguire: incontro con gli autori, condotto da Cesare Bastelli (Direttore della Fotografia e Regista) e Mattia Antico (Direttore Cinema Boldini).

Intermezzo dedicato alla presentazione delle attività della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini e del Centro di Preformazione Attoriale di Ferrara. A cura di Stefano Muroni.



  • ore 20.30Sala EstensePROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO

HOW TO MAKE GIMBAP (Germania, 11’ - “Ambiente è musica”) di Ji Su Kang - Gatto
UNA VERITÀ RUBATA (Italia, 15’ - “Buona la prima”) di Rosa Maria Mauceri
BLUE PLANET (Francia, 5’ - “Ambiente è musica”) di Anne E. Witte
WITHIN ARM’S REACH (Regno Unito, 15’ - “Ambiente è musica”) di Charlotte Cayré Tisseyre
PAPER BOAT (Italia, 7’ - “Ambiente è musica”) di Luca Esposito
OTONASHI (Germania, 10’ - “Ambiente è musica”) di Martin Gerigk
SUCH COMPLEXITY / AIR & WOOD (USA, 5’ - “Ambiente è musica”) di Pamela Falkenberg, Jack Cochran
BAR NAZIONALE (Italia, 20’ - “Buona la prima”) di Mattia Capone, Alessandro Garelli
ED È SUBITO SERA (Italia, 14’ - “Ambiente è musica”) di Giulia Brazzale

A seguire: incontro con gli autori, condotto da Cesare Bastelli (Direttore della Fotografia e Regista) e Mattia Antico (Direttore Cinema Boldini).

Intermezzo dedicato alla presentazione delle attività dell’Associazione Nuova Terra Viva. A cura di Patrizia Spedo. Con la proiezione di un video di Alejandro Ventura.



 

MODALITÀ DI ACCESSO AGLI EVENTI


Sala Estense: ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti.


Palazzo Della Racchetta: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.


Apollo Cinepark: ingresso a pagamento con acquisto del biglietto presso la biglietteria del cinema oppure online su apollocinepark.it


Le mostre presso Palazzo della Racchetta e Hotel Torre della Vittoria saranno visitabili ogni giorno per tutta la durata del Festival.



Tutti gli eventi sono realizzati nel pieno rispetto della normativa Anti-Covid vigente. È obbligatorio l'utilizzo della mascherina in sala per tutto il tempo della permanenza. Pochi accorgimenti per un Festival in piena di sicurezza e all'insegna del Cinema "in presenza".

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page