top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreFerrara Film Corto

Martedì 7 Giugno 2022

Aggiornamento: 31 mag 2022



  • ore 10.30Palazzo della Racchetta – SEZIONE VETRINA – Incontro con Matteo Bertoli (Direttore della Fotografia) e Milko Marchetti (fotografo naturalista, autore di reportage in tutto il mondo, Coppa del Mondo di Fotografia Naturalistica per dodici volte consecutive, testimonial Gitzo e Manfrotto). Il primo racconterà le finalità della Masterclass di Direzione della Fotografia da lui tenuta durante la settimana del Festival mentre il secondo parlerà del Workshop di Fotografia Naturalistica da lui tenuto.


  • ore 11.00Palazzo della Racchetta – SEZIONE VETRINA – Incontro con gli Sponsor FFCF 2022, inerente le tematiche ambientali e il rapporto tra imprenditoria, cinema e sostenibilità.





  • ore 15.30Sala Estense – Apertura del Festival. Proiezione e presentazione dei titoli di testa FFCF 2022 animati e musicati da Cecilia Valagussa e Marta Del Grandi (Fossick Project).


  • ore 16.30Sala Estense – Proiezione del docufilm “Learning from the intangible” (Auroville- India, 2019 - 60 min) diretto da Alessandra Silver. Il mondo necessita di un cambiamento in ogni settore. Come ridisegnare l’educazione con questo nuovo proposito evolutivo? Il docufilm propone un viaggio nell’Educazione Integrale e alla scoperta delle sfide che segnano la distinzione tra sogno e realtà nella Comunità che Impara (The Learning Community). La regista, proveniente dall’India, sarà presente per approfondire le tematiche inerenti il docufilm.




  • ore 18.00Sala Estense – Presentazione della storica partnership con il Roma Film Corto International Fest, diretto da Roberto Petrocchi e proiezione di una selezione di cortometraggi: Bataclan (di Emanuele Aldrovandi), Il Cortile (di Alessia Sambrini), Insieme (di Lorenzo Sepalone), Ninnaò (di Ernesto Maria Censori), Stella di periferia (di Lorenzo Sepalone).




  • ore 18.00Museo Civico di Storia Naturale – Nell’ambito dei festeggiamenti del 150° anniversario del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, FFCF “Ambiente è Musica” 2022 organizza un incontro con Marco Buttu, Ingegnere elettronico, ricercatore INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e membro dell’equipaggio della Stazione Concordia in Antartide per due volte consecutive. Si parlerà di ambiente e cambiamenti climatici, nell’ottica della 36a spedizione organizzata da Pnra-Enea-CNR. Un anno ai confini della vita, per studiare anche l’adattamento psico-fisico in condizioni estreme, in vista di una futura missione su Marte. Marco Buttu presenterà il suo libro “Marte Bianco” (Edizioni LSWR, 2019). Interverrà Stefano Mazzotti, Direttore del Museo.




  • ore 20.30Cinepark Apollo – Proiezione speciale del docufilm “La Grande Sete” di Piero Badaloni, dedicato alla situazione dell’acqua sul pianeta. Con la presenza straordinaria di Piero Badaloni (storico giornalista RAI, scrittore e politico) che parlerà dei temi del docufilm, realizzato in collaborazione con l’organizzazione di volontariato “Ho Avuto Sete”, impegnata in progetti umanitari, prevalentemente impianti idrici d’acqua potabile in zone soggette a emergenza idrica o siccità, per la quale interverrà il Presidente Giuseppe Morici.




  • ore 21.45Cinepark Apollo – Proiezione del docufilm “Lunana: il villaggio alla fine del mondo” (Bhutan, 2021, 109 min) di Pawo Choyning Dorji. Candidato agli Oscar 2022 come Miglior Film Internazionale. Un viaggio tra due mondi all’interno della stessa nazione compiuto da un giovane maestro che parte, di malavoglia, per insegnare e finisce con l’apprendere un possibile e inaspettato modo diverso di vivere. La proiezione sarà preceduta dall’incontro in diretta video con il regista Pawo Choyning Dorji.



 

MODALITÀ DI ACCESSO AGLI EVENTI


Sala Estense: ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti.


Palazzo Della Racchetta: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.


Apollo Cinepark: ingresso a pagamento con acquisto del biglietto presso la biglietteria del cinema oppure online su apollocinepark.it


Le mostre presso Palazzo della Racchetta e Hotel Torre della Vittoria saranno visitabili ogni giorno per tutta la durata del Festival.



Tutti gli eventi sono realizzati nel pieno rispetto della normativa Anti-Covid vigente. È obbligatorio l'utilizzo della mascherina in sala per tutto il tempo della permanenza. Pochi accorgimenti per un Festival in piena di sicurezza e all'insegna del Cinema "in presenza".

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page